Art Garfunkel
La voce di generazioni

La voce che collega il tempo e i cuori
I singoli solisti di Art Garfunkel riflettono la sua evoluzione musicale e la sua versatilità nel corso dei decenni. Dalle delicate ballate ai brani pop più soul, mettono in risalto l'inconfondibile chiarezza della sua voce e la sua capacità di raccontare storie attraverso le melodie. Ogni singolo rappresenta una pietra miliare nella sua carriera e una testimonianza della sua continua rilevanza come artista.

2002 – Bounce Album: Some Enchanted Evening “Bounce” è stato il primo singolo di Garfunkel dopo una lunga pausa in studio e rappresenta il lato contemporaneo della sua produzione. Con un arrangiamento pop moderno e un’espressività emotiva, il brano mostra la sua capacità di rimanere rilevante anche nel nuovo millennio.

1997 – Daydream Album: Daydream Questo singolo accompagna l’omonimo album, pubblicato nell’ambito di un progetto di canzoni per bambini. “Daydream” mette in risalto la voce delicata di Garfunkel in un arrangiamento acustico e nostalgico, pensato soprattutto per un pubblico giovane.

1996 – Grateful Album: Across America “Grateful” è una ballata profondamente sentita, registrata per l’album live Across America. Il brano mette in evidenza il lato spirituale di Garfunkel e riflette la sua gratitudine personale. È stato pubblicato parallelamente al suo omonimo libro, ma la canzone stessa fa parte dell’album live.

1994 – Crying in the Rain Album: Up ’Til Now Questa CD-singolo è stata pubblicata in occasione della compilation Up ’Til Now ed è una reinterpretazione del classico in duetto con James Taylor. Le voci di Garfunkel e Taylor si completano armoniosamente, donando al brano una profonda intensità emotiva. Brano aggiuntivo: All I Know

1988 – This Is the Moment Album: Lefty Questo singolo è una ballata calma e piena di speranza, che racconta un momento di svolta personale – un istante di consapevolezza e decisione. “This Is the Moment” evidenzia la predilezione di Garfunkel per canzoni di profondità introspettiva e delicatezza melodica. Lato B: Slow Breakup Un altro brano tratto da Lefty, coerente nel tema: “Slow Breakup” descrive le sfumature silenziose e dolorose della separazione tra due persone. L’accostamento di entrambi i brani sottolinea l’ampiezza emotiva dell’album.

1988 – When a Man Loves a Woman Album: Lefty Con “When a Man Loves a Woman” Art Garfunkel propone la sua versione del classico soul di Percy Sledge. L’interpretazione emotiva mette in risalto la capacità di Garfunkel di trasmettere grandi sentimenti con una raffinata moderazione vocale. La sua voce conferisce al brano una nuova profondità e intensità emotiva. Lato B: I Have a Love Anch’esso tratto da Lefty, questo brano si basa sul pezzo di Leonard Bernstein/Stephen Sondheim tratto da West Side Story. L’accostamento dei due brani evidenzia l’amore di Garfunkel per le melodie classiche e le ballate emotive.

1984 – Sometimes When I'm Dreaming Album: The Art Garfunkel Album “Sometimes When I'm Dreaming” mette in mostra l’interpretazione delicata e sentita di Garfunkel, che tocca profondamente il cuore. Un brano tranquillo che valorizza appieno la sua voce. Lato B: The Decree Un pezzo profondo che sottolinea l’arte vocale gentile e commovente di Garfunkel.

1981 – The Romance Album: Scissors Cut “The Romance” si distingue per le sue melodie delicate e i testi poetici, che evidenziano la capacità di Garfunkel di interpretare emotivamente i brani. Lato B: Bright Eyes Un classico noto, che affascina per la sua atmosfera malinconica e la voce limpida di Garfunkel.

1988 – So Much in Love Album: Lefty “So Much in Love” è una dolce ballata romantica in stile doo-wop, originariamente dei The Tymes (1963). Art Garfunkel conferisce al classico una nota elegante e sentita: la sua voce sembra librarsi senza peso sull’arrangiamento discreto, rendendo il brano uno dei momenti salienti dell’album Lefty. Lato B: King of Tonga Un brano divertente e leggero, che mostra un lato sorprendentemente giocoso di Garfunkel. Il contrasto con il lato A sottolinea la varietà stilistica del cantante in questa pubblicazione.

1986 – The Decree Album: The Art Garfunkel Album “The Decree” è un duetto sentito con Amy Grant, caratterizzato da una melodia calma e voci armoniose. Il brano mette in evidenza la capacità di Garfunkel di trasmettere profondità emotiva con voce chiara. Lato B: Carol of the Birds (feat. Amy Grant) Un incantevole arrangiamento di un tradizionale canto natalizio, registrato insieme a Grant, che crea un’atmosfera calda e festosa.

1981 – Scissors Cut Album: Scissors Cut “Scissors Cut” è il brano principale dell’album e presenta una melodia malinconica che mette in risalto la voce delicata di Garfunkel e la sua espressività profonda. Lato B: In Cars Un pezzo tranquillo con testi poetici e un’arrangiamento delicato, che mostra il lato introspettivo della musica di Garfunkel.

1981 – Hang On In Album: Scissors Cut “Hang On In” è una ballata incoraggiante che mette in risalto la voce chiara di Garfunkel e il suo senso per le sfumature melodiche. Il brano simboleggia perseveranza e speranza. Lato B: Up In The World Una composizione altrettanto sentita, che valorizza la voce calda ed espressiva di Garfunkel.

1981 – A Heart In New York Album: Scissors Cut “A Heart In New York” si distingue per la sua profondità emotiva e il timbro caratteristico della voce di Garfunkel. Il brano cattura la malinconia e la nostalgia di un amore metropolitano. Lato B: Is This Love Un pezzo dolce e riflessivo, che mostra la capacità di Garfunkel di trasmettere emozioni in modo sottile ma potente.

1979 – Bright Eyes Album: Fate for Breakfast “Bright Eyes” è uno dei brani più celebri di Garfunkel, caratterizzato da un’interpretazione intensa e da una melodia coinvolgente. Lato B: When Someone Doesn't Want You Una canzone misurata con testi riflessivi, che riflette il lato vulnerabile della musica di Garfunkel.

1979 – In a Little While (I’ll Be on My Way) Album: Fate for Breakfast Un brano leggero e ottimista, che tratta della speranza di nuovi inizi e cambiamenti. Lato B: And I Know Una ballata dolce e riflessiva, che sottolinea la versatilità dell’arte vocale di Garfunkel.

1979 – Since I Don’t Have You Album: Fate for Breakfast “Since I Don’t Have You” è una toccante cover del classico, in cui Garfunkel utilizza la sua voce delicata e chiara per esplorare le profondità emotive del brano. Lato B: When Someone Doesn’t Want You Questo pezzo mostra il lato introspettivo del lavoro solista di Garfunkel e completa il lato A con una malinconia tranquilla.

1978 – Wonderful World Album: Watermark Questo singolo è una collaborazione con Paul Simon e James Taylor, che mette in luce il legame di Garfunkel con le sue radici musicali e i suoi contemporanei. Lato B: Wooden Planes Un brano riflessivo, raccontato con calma, che grazie al suo arrangiamento delicato completa perfettamente il lato A.

1978 – Marionette Album: Watermark “Marionette” si distingue per la sua leggerezza melodica e mette in risalto la sensibilità vocale di Garfunkel in un contesto pop delicato. Lato B: Someone Else Un brano tranquillo e introspettivo, che completa la profondità e l’ampiezza emotiva delle opere soliste di Garfunkel.

1977 – Crying in My Sleep Album: Watermark “Crying in My Sleep” è una ballata sentita, che mostra la capacità di Garfunkel di trasmettere emozioni con voce chiara e melodia coinvolgente. Lato B: Mr. Shuck 'N' Jive Un brano più vivace e ritmicamente trascinante, che crea un contrasto con il lato A.

1976 – Woyaya Album: Breakaway “Woyaya” è un brano tranquillo, quasi hymnico, che mette in luce l’interesse di Garfunkel per le influenze musicali mondiali e per una simbologia più profonda. Lato B: Down in the Willow Garden Un brano di ispirazione tradizionale, che completa il singolo con un’atmosfera malinconica.

1975 – Break Away Album: Breakaway Il brano che dà il titolo all’album, “Break Away”, unisce melodie delicate a testi profondi, mettendo in luce il potenziale solista di Garfunkel. Lato B: Disney Girl Una canzone nostalgica e dolce, che appartiene ai primi lavori da solista di Garfunkel.
.jpeg)
1975 – I Believe (When I Fall in Love It Will Be Forever) Album: Breakaway „I Believe (When I Fall in Love It Will Be Forever)” è una dolce ballata d’amore che mette perfettamente in risalto la voce chiara e caratteristica di Garfunkel. Lato B: Same Old Tears on a New Background Una composizione sentita che evidenzia lo stile introspettivo dell’epoca.

1975 – I Only Have Eyes for You / Looking for the Right One Album: Breakaway La più grande singolo solista di Garfunkel negli USA – romantico, quasi sospeso. Lato B: Looking for the Right One

1975 – My Little Town (con Paul Simon) / Rag Doll Album: Breakaway La reunion con Paul Simon – un viaggio musicale alle loro radici. Lato B: Rag Doll

1974 – Travelling Boy Album: Angel Clare Come primo singolo solista dopo la separazione da Simon & Garfunkel, “Travelling Boy” segnò l’inizio del percorso individuale di Garfunkel. La storia malinconica di un uomo costretto a proseguire il suo cammino simboleggia l’avvio di Garfunkel come artista solista. Lato B: Old Man Un’interpretazione tranquilla e riflessiva del brano di Randy Newman – piena di saggezza e calore, cantata con grande rispetto per l’originale.

1974 – Second Avenue / Woyaya Album: Pubblicato solo come singolo “Second Avenue” è una delle canzoni più emozionanti del repertorio di Garfunkel – una ballata intensa su occasioni mancate e relazioni spezzate. Pur non essendo inclusa in alcun album in studio, divenne una delle preferite dai fan e sottolinea il talento di Garfunkel per l’interpretazione emotiva. Lato B: Woyaya

1973 – I Shall Sing Lati B: Feuilles-Oh / Do Space Men Pass Dead Souls on Their Way to the Moon? Album: Angel Clare Un brano vivace ispirato al calypso, scritto da Van Morrison. “I Shall Sing” mette in evidenza la leggerezza ritmica di Garfunkel. L’inedita doppia lato B riflette la sua voglia di sperimentare e la varietà tematica di quel periodo.

1973 – All I Know Lato B: Mary Was an Only Child Album: Angel Clare Questa ballata, scritta da Jimmy Webb, è uno dei brani solisti di maggior successo di Art Garfunkel e segna un punto culminante emotivo del suo debutto. Il brano divenne un successo negli Stati Uniti e si distingue per la produzione orchestrale e l’interpretazione intensa di Garfunkel.